The Blog

Dream come true. Happy couple together in their new house. Conception of moving

La Legge di Bilancio 2022, entrata in vigore il 1° gennaio di quest’anno, ha prorogato gli incentivi e le detrazioni fiscali riguardanti gli interventi di ristrutturazione sugli edifici. Vediamo nel dettaglio tutte le misure del Bonus casa 2022.

Bonus casa 2022: scopri le detrazioni sulle ristrutturazioni

Il bonus ristrutturazioni rientra tra gli incentivi del bonus casa e prevede, per coloro che sono in possesso dei requisiti necessari per usufruirne, una detrazione fiscale del 50% sui lavori di manutenzione su edifici singoli o condominiali. Questa detrazione è valida per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024, fino a una spesa massima di 96.000 euro.

Per beneficiarne è possibile procedere alla cessione del credito d’imposta dello stesso importo, o in alternativa si può ottenere sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto.

scopri il bonus casa 2022

Bonus mobili ed elettrodomestici

Anche il bonus mobili ed elettrodomestici prevede una detrazione fiscale del 50% sulla spesa effettuata.

L’incentivo è valido su una spesa massima di 10.000 euro fino al 2022, 5.000 euro nel 2023 e 2024

Bonus interventi antisismici (Sismabonus)

Il Sismabonus consiste in una detrazione IRPEF O IRES su interventi antisismici, eseguiti su abitazioni di singoli o di parti condominiali. Le spese detraibili possono essere applicate anche ai progetti, alle indagini e alle spese tecniche per eseguire i lavori.

È possibile portare in detrazione una spesa massima di 96.000 euro per unita immobiliare, divisa in 5 rate annuali. Anche questo bonus è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024.

Bonus casa 2022: scopri le detrazioni per le facciate

Il bonus facciate riguarda l’agevolazione edilizia che consente di usufruire di detrazioni al 60% per le spese di rifacimento delle facciate esterne di edifici esistenti.

Non vi è alcun limite di spesa, di tipologia di lavorazione e sulle unità immobiliari per cui è possibile usufruire del bonus.

Bonus verde

Questa agevolazione interessa alcune tipologie di lavori per sistemare le aree verdi delle abitazioni, come terrazzi e giardini.

La misura fiscale consente di usufruire di una detrazione IRPEF del 36% su una spesa massima di 5.000 euro. La scadenza del bonus è fissata al 31 dicembre 2024.

scopri, tra i bonus casa 2022, quello relativo al verde

Bonus idrico

Il bonus idrico ha lo scopo di ridurre il consumo di acqua ed è anche conosciuto come “bonus docce e rubinetti”.

Consiste nel rimborso di 1.000 euro se la richiesta arriva da una persona fisica; nel caso di imprese il rimborso arriva fino a 5.000 euro, ed è stato prorogato fino al 31 dicembre 2023.

VUOI AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI O VUOI DEI CONSIGLI? CONTATTAMI!

Compare Properties

Compare (0)